Studio Albero Della Vita

Dottoressa Michela Mignano

L' “Albero della vita”: perché questo nome?

L’ albero come metafora per raccontare la storia della propria vita passata, presente e futura.

Senza titolo (1920 x 1280 px)

le Radici

Le radici dell’albero rappresentano l’eredità testuale della persona. Attraverso le radici la persona è sollecitata a pensare alle proprie origini, ed alla propria storia famiiare.

Senza titolo (1920 x 1280 px) (1)

il terreno

Il terreno rappresenta il presente della persona. Dove vive, i luoghi che frequenta e ciò che le piace fare giorno per giorno.

Senza titolo (1920 x 1280 px) (2)

il tronco

Il tronco simboleggia ciò a cui la persona da valore, quello di cui le importa e le sue competenze ed abilità, fisiche, intellettuali e relazionali.

Senza titolo (1920 x 1280 px) (3)

i rami

I rami rappresentano le speranze condivise, i sogni e i desideri che si hanno per se stessi e per gli altri.

Senza titolo (1920 x 1280 px) (4)

le foglie

Le foglie dell’albero rappresentano le persone importanti per il soggetto.

Senza titolo (1920 x 1280 px) (5)

i frutti

I frutti rappresentano i doni che sono stati lasciati alla persona o i contributi che gli altri hanno dato alla sua vita

Senza titolo (1920 x 1280 px) (6)

fiori e semi

Fiori e semi simboleggiano i doni e i contributi che la persona desidera passino agli altri.

Costruendo ed esplorando l’albero, incontro dopo incontro, la persona può scoprire (o riscoprire) la
propria identità, le proprie qualità, competenze, desideri ed aspirazioni, ritrovare aspetti di sé che
hanno preso forma nel passato e riflettere sul tipo di persona che si vuole diventare.

Servizi

Scopri di più sulla Dottoressa Michela Mignano

Bambini ed Adolescenti

  1. Insicurezza, ansia e scarsa autostima
  2. Difficoltà nella sfera dell’autonomia
  3. Difficoltà organizzativo-motorie (coordinazione oculo-manuale, coordinazione generale, motricità fine)
  4. Disordini alimentari
  5. Ritardi cognitivi e dello sviluppo psicomotorio
  6. Disabilità intellettive
  7. Autismo e disturbi dello spettro autistico
  8. Mutismo selettivo
  9. Enuresi
  10. Encopresi
  11. DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento): Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia
  12.  Difficoltà nel linguaggio
  13. Difficoltà comportamentali
    ADHD (disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività)

Adulti

  1. Situazioni di stress e di ansia
  2. Difficoltà emotive ed affettive 
  3. Difficoltà comunicative e relazionali 
  4. Sostegno alla genitorialità
  5.  Accompagnamento alla nascita 
  6. Difficoltà nelle relazioni di coppia

anziani

  1. Difficoltà di memoria e disturbi cognitivi. 
  2. Rafforzamento dell’autostima e fiducia in sé

scuole ed enti pubblici

  1. Sportelli di ascolto per scuole di ogni ordine e grado
  2. Formazione per genitori educatori ed insegnanti
  3. Formazione e corsi di aggiornamento e prevenzione
  4. Consulenza e progettazione di percorsi mirati

Chi Sono

Formazione ed esperienza della Dottoressa Michela Mignano

IMG-20211126-WA0029

La mia storia

“E’ più facile costruire bambini forti che riparare uomini rotti” (Douglas)

IMG-20211117-WA0028

Formazione

“Accetta ciò che è. Lascia andare ciò che era. Abbi fiducia in cò che sarà”

Prenota il tuo appuntamento

Si riceve solo su appuntamento

Contattaci

Copyright © 2021 | Dott.ssa Michela Mignano | Powered by Moisè Macrì Web Agency